
Tra questi disegnatori di fumetto ci sono artisti del calibro di Rino Albertarelli, Altan, Dino Battaglia, Hugo Pratt, Guido Crepax. Da non dimenticare Giovanni Luigi Bonelli e suo figlio Sergio, che si firma con lo pseudonimo Guido Nolitta.
A questi artisti dobbiamo personaggi come Kit Carson, Pimpa, Jungle Men, Capitan Caribe, il Sergente Kirk, Valentina, Tex Wiler, Zagor. Questi sono solo un piccolo esempio di tutta la produzione di questi grandi artisti.
Sturmtruppen!
Quest’opera si deve a una leggenda tra i disegnatori di fumetto, Bonvi, pseudonimo di Franco Bonvicini. Sturmtruppen, pubblicato su Eureka, è una delle eccellenze del fumetto umoristico, con evidenti scopi antimilitaristici.
Il protagonista è l’esercito tedesco, ma questo non significa che il fumetto si limiti a questo.
Sturmtruppen, infatti, fa la parodia all’esercito in sé, senza mai essere scabroso o irrispettoso.
L’opera è stata proposta su volumi di ogni dimensione, sia grandi che piccoli e, ancora oggi, viene riproposta saltuariamente su albi da collezione, nonché con una serie televisiva di discreto successo.
Altra opera di Bonvi molto famosa è il fumetto di Nick Carter.
Anche questo è di stampo umoristico, e prende spunto dal genere poliziesco.
Uno degli aspetti indimenticabili di questo fumetto è la sua frase di chiusura, recitata da Ten e Patsy, gli aiutanti di Nick: “Afferma il saggio: tutto è bene quello che finisce bene e …”, “ e l’ultimo chiuda la porta!”.
Fonte immagine: francobollitematici.it
Nessun commento:
Posta un commento