Se ti piace vota!

sito

domenica 30 giugno 2013

Eva Kant, la ladra più famosa!


Quale italiano non ha mai sentito almeno una volta questo nome, Eva Kant. Nata nel 1963 dalla matita delle sorelle Giussani, Eva Kant entra in scena nel terzo volume del fumetto Diabolik. Il suo personaggio è la controparte perfetta del crudele ladro, ma, a differenza dell’uomo, il futuro della donna è più aperto alle modifiche caratteriali. La ladra, dai capelli biondi e gli occhi azzurri, è ispirata per carattere a Grace Kelly. Sono molti i punti in comune tra le due come la passione per i vestiti e le jaguar.

Una storia d’amore lunga 50 anni!
Come molti sanno non è possibile separare l’idea di Eva Kant da quella del Re del terrore. Infatti, i due sono “nati” per essere una coppia sfavillante tanto nel lavoro quanto nella vita. Inizialmente per il criminale era prevista un’altra fidanzata, Elisabeth Gay, che sarebbe stata all’oscuro della vera vita dell’uomo. Ma, in seguito, si decise di far incontrare a Diabolik la bellissima ladra. Da quel momento, mandata nel dimenticatoio Elisabeth, la coppia più famosa del fumetto italiano venne alla luce. I due protagonisti si sono evoluti nel tempo. Infatti, sono passati dall’essere dei ladri che non esitavano a uccidere, all’essere più coscienziosi, più teneri, che utilizzano sonniferi per togliere di mezzo gli ostacoli. Caratteristica che contraddistingue questa coppia dalle altre presenti nei fumetti, e opere di fantasia in genere, è la parità tra i due sessi. In genere, lo stereotipo del personaggio femminile vuole la donna in secondo piano, remissiva rispetto all’uomo. Non è questo, però, il nostro caso. La ladra è, infatti, una donna forte e autonoma, simbolo di una sensualità nuova, capace di rimanere al fianco del proprio uomo per anni senza esserne oscurata. La donna con il passare dagli anni diventa sempre più indipendente, arrivando a compiere furti in solitaria, in un percorso di emancipazione che per quegli anni era inimmaginabile.

L’uscita dall’ombra!
Il personaggio della ladra uscirà spesso dall’ombra del suo compagno, sia all’interno del fumetto che fuori. Infatti, in “L’ombra della morte” del 1994 la donna avrà il palco tutto per sé, essendo il suo compagno quasi del tutto assente. Fuori dal fumetto troviamo il manuale di divulgazione “Quando una donna deve difendersi” del 2001, testimonial per una famosa casa d’auto, calendari pubblicitari, nonché un video musicale. Tornando al fumetto troviamo “Eva Kant – quando Diabolik non c’era” del 2003

Nessun commento: